Bruxismo e tensioni mandibolari: come può intervenire l’osteopatia
- Manuel Gobbi
- 22 giu
- Tempo di lettura: 1 min
😬 Il bruxismo è l’abitudine involontaria di serrare o digrignare i denti, spesso durante la notte. Può passare inosservato, ma col tempo crea dolori, tensioni e squilibri funzionali.
📍 Cause comuni del bruxismo:
▪️Stress e ansia
▪️Malocclusioni dentarie
▪️Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
▪️Tensioni cervicali e posturali
▪️Disturbi del sonno
⚠️ Sintomi frequenti:
🔹Dolore alla mandibola, collo e spalle
🔹Mal di testa, soprattutto al risveglio
🔹Denti consumati o sensibilità dentale
🔹Rumori o “scatti” durante l’apertura della bocca
🔹Difficoltà a masticare o parlare
👐 L’osteopatia può intervenire in modo efficace e complementare:
✅ Riducendo le tensioni muscolari di mandibola, collo e cranio
✅ Migliorando la mobilità dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
✅ Riequilibrando la postura e il sistema muscoloscheletrico
💡 L’approccio è sempre personalizzato, e spesso viene integrato con altri professionisti come dentisti, ortodontisti, logopedisti e psicologi.
Non sottovalutare il dolore mandibolare.

Comments