Cervicale e mal di testa: c'è un legame?
- Manuel Gobbi
- 22 giu
- Tempo di lettura: 1 min
💥 Ti è capitato di avere un mal di testa pulsante, oppure tensione dietro gli occhi, un senso di pressione alla base del cranio, giramenti?
🧠 Lo hai mai associato alla cervicale, magari dopo tante ore al computer o giornate stressanti?
Il tratto cervicale è una zona ricca di strutture complesse: muscoli, articolazioni, arterie, nervi e fasce si intrecciano in pochi centimetri. Un blocco o una tensione in quest’area può facilmente influenzare:
🔹la mobilità del tratto cervicale
🔹la circolazione verso la testa
🔹il drenaggio venoso
🔹il sistema nervoso autonomo
🙌 L’osteopatia lavora per migliorare la mobilità cervicale, liberare le strutture compresse, alleggerire il carico meccanico e viscerale e favorire un equilibrio più duraturo.
💡 Non sempre il problema nasce dal collo. A volte un mal di testa può avere origine in tensioni toraciche, problemi viscerali o mandibolari.
Per questo è fondamentale una valutazione globale, che consideri tutte le possibili cause.
⚠️ E ricordiamolo sempre: il mal di testa può avere anche origini neurologiche, vascolari o sistemiche che non appartengono all’ambito osteopatico.
👉 Una corretta indagine differenziale è fondamentale per capire quando l’osteopatia può essere utile o quando invece è il caso di rivolgersi ad altri specialisti.
👉 Se soffri di cefalee tensive, vertigini, pesantezza alla testa o dolore cervicale ricorrente, l’approccio osteopatico però può essere una risorsa preziosa e va sempre inserito in un percorso personalizzato e ben valutato.

Comentarios