
COME FUNZIONA LA VISITA OSTEOPATICA
Ogni persona è unica.
​
​Per questo, ogni trattamento osteopatico parte da un’attenta osservazione e ascolto, per comprendere le reali esigenze del paziente, non solo i sintomi.
​​


Valutazione iniziale
La visita comincia con un colloquio: si raccolgono informazioni sulla storia clinica, lo stile di vita, il lavoro e il livello di stress. Segue una valutazione visiva e palpatoria per analizzare postura, mobilità e zone di tensione.
​
Ragionamento clinico
Sulla base dei dati raccolti, l’osteopata costruisce un ragionamento clinico volto a individuare le disfunzioni che limitano l’equilibrio del corpo. Viene così definito un piano di trattamento su misura, orientato non solo al sintomo, ma alla causa.
​
Trattamento manuale
Il trattamento prevede l’utilizzo di tecniche manuali dolci e mirate, selezionate in base alla condizione del paziente. Durante la seduta, l’osteopata può fornire spiegazioni e suggerire esercizi o strategie per favorire il recupero anche fuori dallo studio.
🌿
Nei giorni successivi possono emergere sensazioni nuove o cambiamenti corporei: reazioni fisiologiche del processo di riequilibrio. La frequenza delle sedute viene concordata in base agli obiettivi e alla risposta del paziente.

Non solo trattamento ma educazione e consapevolezza.
L’osteopatia, per me, non è semplicemente un insieme di tecniche manuali.
È un linguaggio di ascolto e comprensione, che va oltre il lettino e coinvolge la persona nella sua totalità: corpo, mente, storia, abitudini.
Per questo il mio lavoro non si limita al trattamento, ma include un dialogo continuo con il paziente, per aiutarlo a comprendere ciò che accade nel proprio corpo e per farlo sentire parte attiva del processo di cambiamento.
​
Nel mio studio entri in un percorso fatto di relazione, ascolto e strumenti concreti per stare meglio ogni giorno. Il mio obiettivo è quello di renderti autonomo nella gestione della tua vita quotidiana.
Questa visione, che mette educazione e consapevolezza al centro, la porto anche fuori dallo studio: nei corsi, nei convegni, negli incontri formativi in cui condivido esperienze, casi clinici e riflessioni con colleghi, professionisti del movimento e operatori della salute.