Nonostante le convinzioni diffuse sulla postura corretta, non ci sono prove evidenti che evitare una postura definita scorretta prevenga la lombalgia o la cervicalgia.
📖 Diversi studi scientifici (Roffey et al.; Wai et al.) hanno messo in discussione la credenza che una postura lavorativa scorretta (posizione in piedi prolungata, flessioni, torsioni, posizione seduta prolungata) sia la causa principale di mal di schiena o cervicalgia.
😮 Non esiste una singola postura corretta!
Dobbiamo sempre ricordare che ognuno di noi è diverso e che una postura ritenuta scomoda da uno può al contrario essere confortevole per un altro.
💡 Posture che nelle nostre convinzioni pensiamo sbagliate, in realtà, spesso sono un normale adattamento alle richieste della vita quotidiana.
❗ In ambito medico spesso il dolore viene attribuito a lievi scoliosi, atteggiamenti e asimmetrie posturali che in realtà possono essere considerate relativamente normali per quel determinato soggetto.
👉🏻 La nostra comunicazione dovrebbe avere come primo obiettivo quello di educare e aiutare le persone a sfatare i falsi miti sulla postura, ad essere meno in apprensione nell’eseguire movimenti quotidiani e a muoversi e fare attività fisica.
🎯 Invece che instaurare nel paziente la falsa idea di dover raggiungere una postura corretta per non avere più dolore dovremmo incoraggiarli a muoversi e cambiare spesso postura e posizione all’interno della giornata e, soprattutto, fare esercizio fisico.
Articolo completo su: https://www.instagram.com/p/Cny9KAYtPAe
Comments